Skip to main content

FAQ: domande e risposte sul noleggio a lungo termine di MiaAuto

MANUTENZIONE

ASSICURAZIONE

ASSISTENZA

FATTURAZIONE

FINE CONTRATTO

MULTE

PNEUMATICI

TASSE AUTOMOBILISTICHE
(BOLLO E SUPERBOLLO)

MANUTENZIONE

Cosa succede se non riesco a contattare il noleggiatore?

Nel caso di urgenza e oggettiva impossibilità di contattare il noleggiatore di auto a lungo termine, puoi provvedere alla manutenzione dell’auto direttamente presso qualsiasi officina a far effettuare le operazioni necessarie fino a un importo massimo di 150 euro + IVA (come indicato in fase di proposta di noleggio).

Entro 30 giorni potrai poi richiedere al noleggiatore il rimborso del costo sostenuto, presentando il giustificativo dell’operazione e relativa fattura, che dovrà obbligatoriamente essere stata intestata alla compagnia di noleggio.

Quali servizi sono esclusi dalla manutenzione straordinaria del veicolo?

Dalla manutenzione straordinaria del mezzo sono escluse:

  • le riparazioni a seguito di danni, sinistri o incidenti dovuti all’incuria del Driver
  • le riparazioni a seguito di un rifornimento di carburante errato o inquinato
  • lavaggio auto interno/esterno, lucidatura, riparazione degli interni
  • fornitura di tappetini

Quando devo effettuare il tagliando sulla mia auto a noleggio?

Il tuo veicolo segnalerà attraverso l’apposita spia la necessità di svolgere il tagliando. Puoi comunque verificare il piano manutentivo che generalmente il costruttore inserisce nel libretto d’uso del veicolo.

Cosa prevede il servizio di manutenzione straordinaria del veicolo?

La manutenzione straordinaria prevede tutti gli interventi causati da un guasto non imputabile a dolo, negligenza o colpa grave dell’utilizzatore. Sono inclusi tutti i guasti a seguito di normale usura, malfunzionamenti del veicolo che prescindono dal suo utilizzo, guasti legati alla sicurezza e piccole riparazioni.

 

Cosa prevede il servizio di manutenzione ordinaria?

La manutenzione ordinaria copre tutti gli interventi che si rendono necessari a seguito della normale usura del veicolo, come da piano manutentivo della casa costruttrice. Sono quindi inclusi i tagliandi, revisioni, eventuali sostituzioni di componenti, cambi e rabbocchi d’olio.

Come posso richiedere un intervento sul mio veicolo?

Come Driver o Cliente Privato, puoi richiedere un intervento accedendo al portale dedicato da smartphone o dal PC, cliccando su “Prenota un intervento”.

Chi effettua la prenotazione del servizio di revisione?

La prenotazione della revisione deve essere effettuata direttamente dal Driver tramite portale dedicato.

Ho ricevuto un richiamo tecnico, cosa devo fare?

Questo tipo di intervento è eseguito solo in una concessionaria della Casa Madre: in questo caso non sarà necessario che tale officina sia convenzionata con la compagnia di noleggio, quindi puoi decidere autonomamente dove recarti.

Ricorda che è obbligatorio eseguire il richiamo tecnico, in quanto il veicolo deve essere custodito con la diligenza del buon padre di famiglia.

Comunicando il numero di telaio, la concessionaria comprenderà che tipo di richiamo deve essere effettuato sulla tua vettura.
Una volta eseguito, ricordati di inviare la certificazione dell’avvenuto richiamo tecnico (ricevuta rilasciata dall’officina) via mail alla compagnia di noleggio.

Il caso di richiamo tecnico esclude l’erogazione della vettura sostitutiva.

 

Cosa devo fare se non ho sottoscritto il servizio Manutenzione?

Devi mantenere il veicolo, a tuo onere e cura, in perfetto stato di funzionamento, eseguendo la manutenzione ordinaria (tenendo in debito conto le segnalazioni della strumentazione di bordo e le indicazioni previste nel “libretto di uso e manutenzione” del veicolo) e la manutenzione straordinaria conseguente a guasto, nonché tutte le operazioni di revisione ordinaria e/o straordinaria del veicolo.

 

 

Cosa comprende la revisione?

Il Codice della Strada prevede che i veicoli debbano essere tenuti in condizioni di massima efficienza. La revisione del veicolo comprende tutti gli interventi previsti a livello nazionale e il controllo del gas di scarico prescritto dalle autorità locali. Il caso di revisione esclude l’erogazione della vettura sostitutiva.

 

 

Quali servizi sono esclusi dalla manutenzione ordinaria?

Dalla manutenzione ordinaria sono esclusi i servizi di rifornimento di additivi di qualsiasi tipo (es. AdBlue) e di carburante.

 

 

ASSICURAZIONE

Cosa devo fare in caso di sinistro con l’auto a noleggio a lungo termine?

Entro le 24 ore lavorative successive alla data dell’evento, compila il modulo di denuncia dedicato e invialo al noleggiatore. In questo caso puoi decidere se riparare o meno il mezzo (in assenza di denuncia, il noleggiatore non potrà autorizzare la riparazione del mezzo); se decidi di riparare il mezzo, prendi appuntamento presso un centro convenzionato con il noleggiatore di riferimento, tramite i portali dedicati o contattando il numero verde del Servizio Clienti indicato dal noleggiatore.

Porta con te copia della denuncia inviata, se disponibile; in alternativa potrai compilare un apposito modulo anche presso il partner del noleggiatore.

Il mezzo può essere guidato da una persona non dipendente dell'azienda o da un coniuge/familiare?

Le vetture a noleggio sono immatricolate con “Uso Noleggio Senza Conducente”. Ciò significa che il mezzo può essere guidato da chiunque, purché la tua Azienda ne sia a conoscenza. Verifica con il tuo referente di parco se ci sono limitazioni, documenti e/o deleghe previste dalla tua azienda.

 

Quali sono le "limitazioni di responsabilità" per danni ulteriori al veicolo?

In base al pacchetto sottoscritto, il noleggiatore terrà a proprio carico i danni materiali e diretti subiti dal veicolo legati a:

  • danni accidentali (collisione con altri veicoli, urto contro ostacoli, ribaltamento, uscita di strada);
  • eventi socio politici (disordini, scioperi, atti di terrorismo);
  • atti vandalici;
  • eventi naturali (inondazioni, trombe d’aria, grandine, neve, ghiaccio, pietre, smottamenti, valanghe e slavine);
  • cristalli.

Perché sono state addebitate più penalità a fronte di un'unica denuncia?

I possibili casi per cui sono state addebitate più penalità a fronte di un’unica denuncia sono due:

  1. se la denuncia “riassume” più sinistri, questi vengono suddivisi e applicate le penalità per ogni danno rilevato;
  2. in caso di sinistro con coinvolgimento di terzi con tua totale o parziale responsabilità sarà applicata la penalità RCA per danni a terzi e la penalità ARD per i danni al veicolo se presenti.

Avrei bisogno di copia degli estratti di polizza/dettaglio coperture sottoscritte. Come devo comportarmi?

Puoi trovare:

  • la sintesi delle condizioni di polizza alla pagina dedicata nel portale della compagnia di noleggio. Il documento di riferimento è l’estratto di polizza, nel quale vengono sintetizzate le condizioni di polizza delle coperture assicurative fornite dal noleggiatore (ES. Responsabilità Civile Auto; Infortunio del Conducente);
  • il dettaglio delle coperture assicurative sottoscritte con il noleggiatore direttamente sulla proposta di noleggio.

Cosa fare in caso di grandine?

Il primo passo fondamentale consiste nel segnalare alla compagnia di noleggio i danni riscontrati sul veicolo successivamente all’evento naturale. 

Se l’auto ha subito solo danni alla carrozzeria ma può comunque circolare è possibile scegliere di non ripararla, previa comunque segnalazione dei danni come da modalità sopra indicate.

Se invece il danno è tale da non consentire la circolazione dell’auto (ad es. vetri, fanali o specchietti gravemente danneggiati), potete richiedere un traino di soccorso.

In caso di grandinate, daremo priorità alla riparazione delle vetture non circolanti; pertanto se la vettura è circolante e si desidera procedere con la riparazione, suggeriamo di contattare le nostre officine dopo due settimane dall’evento grandigeno: questo ci permetterà di gestire rapidamente la richiesta e garantire un’assistenza completa dopo la fase emergenziale.

Sono obbligato a fare la denuncia del sinistro anche quando non intendo provvedere alla immediata sistemazione del danno?

Si, la denuncia deve essere effettuata entro le 24 (ventiquattro) ore lavorative successive alla data dell’evento, e comunque prima di ogni eventuale riparazione, ma non vi è obbligo di procedere nell’immediatezza alla riparazione.

Voglio riparare il veicolo a seguito di incidente/sinistro con o senza controparte, cosa devo fare?

A seguito di un incidente puoi decidere se riparare o meno il mezzo (ricorda: in assenza di denuncia, il noleggiatore non potrà autorizzare la riparazione del mezzo).

Se decidi di riparare il mezzo:

  • prendi appuntamento presso un centro convenzionato con il noleggiatore, tramite portale dedicato o contattando il Servizio Clienti del noleggiatore;
  • porta con te copia della denuncia inviata, se disponibile; in alternativa potrai compilare un apposito modulo anche presso il partner convenzionato. Se per l’intervento di riparazione necessiti della vettura sostitutiva, contatta il Servizio Clienti dedicato.

Tra poco scadrà il contratto di noleggio e la vettura presenta alcuni danni: devo provvedere alla riparazione prima della consegna?

No, i danni relativi a sinistri che sono stati denunciati ma non riparati saranno rilevati alla restituzione della vettura da un nostro incaricato, che insieme a te provvederà alla redazione del Verbale di Restituzione.

L’ammontare del danno periziato sarà imputato al sinistro alla stregua di quanto accadrebbe in seguito alla riparazione.

 

La copertura assicurativa RC Auto copre chiunque guidi l'auto?

La copertura RC Auto copre i danni involontariamente cagionati ai Terzi (sono detti “terzi” le persone diverse dal conducente, che siano essi trasportati o no). La copertura RC Auto, al contrario, non copre i danni subiti dal conducente: quest’ultimo è infatti coperto con la garanzia Infortunio del conducente (se sottoscritta); per conoscere se è prevista dal tuo contratto, controlla la Proposta di Noleggio o verifica con il tuo referente di parco.

 

 

Cosa prevede l'RCA sottoscritta con il noleggiatore?

Nei limiti del massimale previsto, la polizza risarcisce i danni involontariamente cagionati a terzi (sono detti “terzi” le persone diverse dal conducente, che siano essi trasportati o no) dalla circolazione dei veicoli noleggiati a lungo termine anche in aree private, escluse le aree aeroportuali (ad eccezione dei veicoli per i quali questa estensione sia stata espressamente convenuta).

 

 

Ho avuto un sinistro / incidente, cosa devo fare?

In caso di sinistri con controparte:

  1. compila il modulo CID (Modulo di Constatazione Amichevole), sottoscrivilo di pugno e invialo direttamente al noleggiatore;
  2. ricorda di conservare l’originale della denuncia o del modulo CID per 3 anni dalla data dell’evento, nel caso in cui ne faccia richiesta la Compagnia assicuratrice (tieni tu l’originale).

In caso di sinistri senza controparte:

  1. compila il form dedicato nel portale di riferimento della compagnia di noleggio;
  2. in alternativa, Contatta il Servizio Clienti del noleggiatore per procedere con la denuncia telefonica. 

In caso di furto e/o incendio:

  1. sporgi denuncia presso Carabinieri o Polizia;
  2. anticipa una copia della denuncia all’interno del portale del noleggiatore;
  3. spedisci al noleggiatore l’originale della denuncia e tutte le chiavi del veicolo (incluso transponder / badge per i veicoli con antifurto satellitare). In caso di furto, invia entro 24 ore lavorative anche tutti i documenti ancora in tuo possesso, tramite lettera raccomandata o corriere.

 

 

Un neopatentato può guidare l’auto noleggiata?

Le coperture assicurative dei nostri veicoli sono operanti anche nel caso vi sia un neopatentato alla guida del mezzo. È fondamentale però che il conducente rispetti le norme previste dal Codice della Strada.

Quali documenti assicurativi devo avere a bordo dell’auto a noleggio?

A bordo del veicolo è necessario avere il certificato assicurativo, che può essere stampato in carta semplice o esibito in formato digitale.

Fonte: Provvedimento del codice della strada – Ivass n° 41 del 22/12/2015

Dove si trovano i dati riguardanti la Compagnia, il numero di polizza e la scadenza?

Tale informazione si trova sul certificato di assicurazione in corso di validità in tuo possesso.

Puoi verificare la Copertura Assicurativa del tuo veicolo anche su www.ilportaledellautomobilista.it

Cosa è previsto nella polizza di infortuni conducente?

La soluzione base proposta dal noleggiatore prevede un massimale di 40.000 euro sia in caso di invalidità permanente (con franchigia del 3%) che di morte.

Su richiesta del Cliente, è possibile sottoscrivere una soluzione con un massimale più alto.

Il veicolo commerciale è coperto anche il sabato e la domenica?

Dal punto di vista assicurativo, non ci sono limitazioni poiché la garanzia RCA copre i danni a terzi e trasportati, per tutto il tempo della sua durata.

Da un punto di vista amministrativo e fiscale, essendo un veicolo commerciale può trasportare solamente persone addette all’uso o al trasporto di cose durante l’orario di lavoro:

“A norma dell’art. 54 del codice della strada, gli autocarri sono veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse; ne consegue che l’utilizzo di un autocarro per il trasporto di persone, ancorché di cortesia, incorre alla sanzione amministrativa prevista dall’art.82, comma 9 cds. Un veicolo destinato al trasporto di cose può trasportare persone in via eccezionale e temporanea previa autorizzazione dell’ufficio competente del Dipartimento dei trasporti terrestri in base al nulla osta del prefetto”.

In caso di sinistro, quando devo sporgere denuncia alle Autorità?

Devi sporgere denuncia alle Autorità in caso di furto (totale e parziale) e incendio.

Ho dei certificati assicurativi scaduti, come devo procedere?

I certificati assicurativi scaduti possono essere cestinati.

Devo esporre il tagliando assicurativo?

No: da ottobre 2015 non è più necessario esporre sul parabrezza il tagliando assicurativo, mentre resta invariato l’obbligo di presenza a bordo del veicolo del certificato di assicurazione, che può essere stampato in carta semplice o esibito in formato digitale.

Fonte: Provvedimento del codice della strada – Ivass n.41 del 22/12/2015

Una volta inviata la denuncia dell'incidente/sinistro, la compagnia di noleggio mi ricontatterà per indicarmi dove andare a riparare il mezzo?

Una volta inviata la denuncia al noleggiatore, il noleggiatore non ti ricontatterà per indicarti dove andare a riparare il mezzo, anche se ne fai espressa richiesta nel modulo di denuncia. Dovrai, invece:

  1. prendere appuntamento presso un centro convenzionato o contattando il numero verde del Servizio Clienti;
  2. portare con te copia della denuncia inviata, se disponibile, in alternativa potrai compilare un apposito modulo anche presso il partner convenzionato.

Ho ricevuto il nuovo certificato ma non ho più in uso il veicolo, cosa devo fare?

In questo caso specifico il certificato assicurativo può essere cestinato.

In caso di denuncia alle autorità (carabinieri o polizia) devo inviare copia o originale della documentazione?

In caso di sinistri con o senza controparte non devi inviare nessun originale, né del modulo CID né della denuncia.
In caso di furto e/o incendio:

  • sporgi denuncia presso Carabinieri o Polizia;
  • anticipare una copia della denuncia direttamente sul portale dedicato della compagnia di noleggio;
  • spedisci al noleggiatore l’originale della denuncia e tutte le chiavi del veicolo (incluso transponder / badge per i veicoli con antifurto satellitare). In caso di furto, invia entro 24 ore lavorative anche tutti i documenti ancora in tuo possesso, tramite lettera raccomandata o corriere.

Come funziona l’estensione della copertura RCA al gancio traino?

L’estensione RCA della copertura al gancio traino è attiva ed è indicata sull’estratto di polizza RCA (non sui singoli certificati assicurativi). La copertura RCA si estende anche al rimorchio quando questo è fissato alla vettura mediante apposito gancio traino (rischio dinamico).

Quando invece il rimorchio è staccato dalla vettura, la copertura RCA non è operante e quindi il Cliente dovrà provvedere in autonomia ad assicurarlo con apposita polizza (rischio statico).

Ricordiamo che il rimorchio deve essere conforme a quanto previsto dal libretto di circolazione della vettura alla quale verrà fissato mediante apposito gancio traino.

 

Cosa devo fare in caso di ritrovamento del veicolo rubato?

Nel caso in cui il veicolo venisse ritrovato, ti invitiamo a contattare tempestivamente il noleggiatore e a NON provvedere a ritirare in autonomia il mezzo in quanto non assicurato.

 

Accertati di avere a disposizione i seguenti dati:

  • quali forze dell’ordine hanno ritrovato il mezzo;
  • in quale deposito è stato portato;
  • presenza di eventuali danni.

Il noleggiatore si occuperà del ritiro del veicolo e provvederà alla restituzione al Cliente.

 

Chi ha il foglio rosa può guidare l’auto noleggiata?

Chiunque abbia conseguito il foglio rosa per la patente B, cioè per la guida degli autoveicoli, può guidare il veicolo osservando una serie di regole e limitazioni stabiliti dall’articolo 122 del Codice della Strada.

La copertura assicurativa RCA non prevede limitazioni per la guida a soggetti con foglio rosa (nei limiti previsti dalla legge).

Sono sempre validi i 15 giorni di copertura assicurativa dopo la scadenza della polizza?

La polizza assicurativa resta valida ed efficace per i 15 giorni successivi alla data di scadenza; non è pertanto più sanzionabile (ai sensi degli art. 180 e 181 del C.d.S.) la circolazione con certificato scaduto (tale documento potrà comunque essere esibito in caso di controllo).

Fonte: art. 22 del Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221 del 17 dicembre 2012

ASSISTENZA

Il noleggiatore fornisce un veicolo sostitutivo in caso di necessità?

Se sottoscritto nel contratto, il noleggiatore fornirà al driver una vettura sostitutiva ogni qualvolta intervenga un fermo auto dovuto a: 

  • guasto;
  • sinistro;
  • furto tentato, parziale o totale;
  • incendio;
  • targhe rubate.

Quali sono i casi in cui non è previsto che venga fornita la vettura sostitutiva?

La vettura sostitutiva non è prevista in caso di:

  • richiamo tecnico;
  • smarrimento del libretto di circolazione;
  • perdita delle targhe;
  • montaggio di accessori;
  • perdita o furto chiavi;
  • mancato ed errato rifornimento;
  • fermo per sequestro dalle autorità giudiziarie;
  • foratura o cambio pneumatici;
  • eventi causati da dolo o colpa grave nell’uso del veicolo da parte del Cliente/Driver.

Posso recarmi all'estero con la vettura noleggiata? Quando serve la Carta Verde ?

CARTA VERDE

CIRCOLAZIONE ALL’ESTERO IN BASE ALLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DELLA COMPAGNIA DI NOLEGGIO

È possibile circolare con il veicolo noleggiato solo nei paesi membri dell’Unione Europea, in Svizzera, nella Repubblica di San Marino, nel Principato di Monaco, nel Regno Unito e nello Stato della Città del Vaticano.

Ti invitiamo comunque a verificare con anticipo la possibilità di circolazione nel paese di destinazione.
Nel caso di grandi aziende consulta il tuo Fleet Manager.

 

NORMATIVA ESTENSIONE CIRCOLAZIONE ALL’ESTERO (CARTA VERDE)

PAESI DOVE NON È NECESSARIA LA CARTA VERDE

Per visionare l’elenco dei paesi dove non è necessaria la carta verde consulta il sito dell’ UCI (Ufficio Centrale Italiano) al seguente link: http://ucimi.it/it_IT/carta-verde/.

I veicoli immatricolati in Italia possono entrare e circolare in tali paesi esteri senza carta verde, poiché la polizza di assicurazione RCA comprende l’estensione della garanzia anche a questi Stati.

 

PAESI NEI QUALI È NECESSARIA LA CARTA VERDE

Per visionare l’elenco dei paesi dove è necessaria la carta verde consulta il sito dell’ UCI (Ufficio Centrale Italiano) al seguente link : sito http://ucimi.it/it_IT/carta-verde/.

NOVITÁ: dal 1° luglio 2020, secondo le nuove disposizioni dell’Ufficio Centrale Italiano (UCI), il certificato assicurativo viene emesso in un nuovo format, comprensivo di Carta Verde. Inoltre:

  • il colore verde è stato abbandonato e il documento viene emesso in bianco e nero;
  • la stampa fronte/retro è stata abbandonata (non è necessario l’invio dell’originale ma è sufficiente trasmetterlo per posta elettronica);
  • la lista dei Bureau non verrà più fornita ai Clienti e, in caso di necessità, sarà consultabile sul sito www.cobx.org;
  • il documento dovrà in ogni caso essere presentato in formato cartaceo.

Ti ricordiamo che le imprese di assicurazione hanno libera facoltà di escludere la garanzia per alcuni Paesi extra SEE barrando la relativa casella sulla carta verde.

Per ulteriori informazioni compila il form online disponibile a questo link: https://www.arval.it/corp/richiesta-informazioni-carta-verde-circolazione-all-estero .

Cosa fare in caso di smarrimento o furto della targa del mio veicolo?

Una volta fatta denuncia per smarrimento / furto della targa alle autorità competenti, anticipa via email all’indirizzo dedicato copia della denuncia; l’originale deve invece rimanere a bordo del veicolo. Prendi contatto tramite chat o numero verde con il Contact Center per avviare la pratica e trovare il fornitore più vicino a te. In caso di smarrimento di una sola targa è possibile circolare con targa di cartone (provvisoria) e denuncia originale al massimo per 15 giorni: se allo scadere di tale periodo la targa non è stata ritrovata il veicolo deve essere fermato in una carrozzeria che spedirà l’eventuale targa rimanente. 

Chi può guidare il veicolo sostitutivo?

Il veicolo sostitutivo può essere guidato da chi sottoscrive il verbale di consegna con la società di noleggio a lungo termine o da altre persone indicate direttamente al banco del noleggiatore.
I documenti da presentare sono la patente e il documento d’identità in corso di validità. I Driver non appartenenti all’Unione Europea devono esibire il permesso di guida internazionale unitamente alla loro patente.

Come si attiva il servizio di Presa e Riconsegna?

Per effettuare una richiesta di intervento con servizio di Presa e Riconsegna il Driver può contattare il numero verde del servizio clienti e richiedere l’attivazione del servizio, oppure direttamente tramite portale dedicato.

Cosa devo fare in caso di furto totale del mio veicolo?

Se dovesse verificarsi il furto totale del tuo veicolo (in Italia o all’estero), segui questa procedura:

  1. Contatta subito il Servizio Clienti del noleggiatore
  2. Sporgi denuncia al comando di Polizia o dei Carabinieri indicando:
  • targa;
  • documenti a bordo del mezzo;
  • proprietario del veicolo.
  1. Invia poi al noleggiatore i seguenti documenti:
  • Anticipa la denuncia nel portale dedicato
  • Raccomandata con:
    • originale della denuncia;
    • tutte le chiavi in dotazione (e il transponder / badge per i veicoli con antifurto satellitare);
    • tutti i documenti del veicolo ancora in tuo possesso.

Nel caso in cui il veicolo venisse ritrovato dalle Forze dell’Ordine ti invitiamo a contattare tempestivamente il noleggiatore e a NON provvedere a ritirare in autonomia il mezzo, in quanto non assicurato.

Cosa fare nel caso dello smarrimento delle chiavi del veicolo?

In caso di smarrimento delle chiavi del veicolo, contatta immediatamente il numero verde del servizio clienti a te dedicato per l’apertura della pratica. 

Cosa fare in caso di smarrimento o furto della carta di circolazione?

Una volta fatta denuncia per smarrimento / furto del libretto di circolazione alle autorità competenti:

  • anticipa via email al noleggiatore copia della denuncia specificando anche dove vuoi ricevere la nuova carta di circolazione;
  • spedisci l’originale a: AGENZIA ITALIA, via Vittorio Alfieri n. 1 – 31015 Conegliano (TV);
  • contatta il Servizio Clienti dedicato per avviare la pratica.

Solo su richiesta del Cliente / Driver, le autorità competenti possono rilasciare una copia conforme della denuncia stessa o un permesso provvisorio di 90 giorni per la circolazione. Qualora non venga richiesto uno dei due documenti (oltre all’originale della denuncia) il Cliente / Driver, al momento della spedizione della denuncia originale ad AGENZIA ITALIA, non avrà altra documentazione e pertanto non potrà circolare. Nel caso di mancanza della copia conforme della denuncia stessa, del permesso provvisorio o allo scadere dello stesso, il veicolo deve per legge essere fermato in un’officina disposta a ospitarla per il tempo necessario alla duplicazione del libretto, oppure in un garage o in un cortile privato del Driver.

È necessario un preavviso per attivare Presa e Riconsegna?

Sì, è necessario effettuare la richiesta di P&R con un preavviso di almeno 48h.

In caso di incidente / sinistro senza controparte, quando devo sporgere denuncia alle autorità?

Devi sporgere denuncia presso Carabinieri o Polizia in caso di furto totale / furto parziale e incendio. Per tutti gli altri casi non è necessaria. Nel caso in cui tu sia in autoassicurazione, la tua assicurazione potrebbe richiedere la denuncia presso le autorità anche per altre casistiche (ad esempio atto vandalico).

Cosa fare:


  • sporgi denuncia presso Carabinieri o Polizia;
  • anticipa la denuncia tramite portale dedicato;
  • spedisci l’originale della denuncia e tutte le chiavi del veicolo (incluso transponder / badge per i veicoli con antifurto satellitare) e, in caso di solo furto, insieme a tutti i documenti ancora in tuo possesso al noleggiatore tramite lettera raccomandata o corriere entro 24 ore lavorative.

In quali casi è previsto il servizio di traino?

Se sottoscritto nel contratto, in caso di veicolo non marciante, il servizio di traino è disponibile per tutte le tipologie di mezzo. Il servizio di traino non è incluso nei casi di foratura (a eccezione di casi particolari, come ad esempio: pneumatici squarciati, doppia foratura, ecc.) o nel caso in cui, disponendo della ruota di scorta, il Driver si rifiuti di montarla e richieda quindi il soccorso (che sarà a rifatturazione).

Cosa fare prima di intraprendere un viaggio?

Visto che all’estero eventuali interventi al veicolo richiedono più tempo e un fermo auto prolungato, prima di partire assicurati di:

  • controllare i livelli e lo stato di usura delle gomme;
  • verificare di aver ripristinato il kit gonfiaggio, se in dotazione e già utilizzato (se ti rechi in località fredde);
  • acquistare il liquido antigelo e richiedere il montaggio di pneumatici termici, se sottoscritti, o acquistare delle catene da neve.

In caso di fermo del veicolo quali sono i numeri da contattare per attivare l'Assistenza Stradale?

Il numero da contattare è disponibile all’interno del portale dedicato.

La Presa e Riconsegna può essere effettuata presso qualsiasi luogo?

La Presa e Riconsegna può essere effettuata solo da e per la sede lavorativa del Cliente.

In quali paesi è prevista la copertura del servizio pneumatici? Italia o anche estero?

La copertura del servizio è garantita a livello nazionale ed internazionale nei Paesi in cui il noleggiatore è presente.

In quali Paesi è valido il recupero e trasferimento di un veicolo in caso di fermo per guasto o sinistro?

Il recupero e trasferimento del veicolo per guasto o sinistro è disponibile sia in Italia che all’estero.

Esiste qualche legame con il servizio di veicolo sostitutivo?

No, i due servizi sono slegati. Nel caso in cui il Cliente abbia sottoscritto anche il veicolo sostitutivo, il Contact Center prenoterà l’intervento con l’officina associata al servizio Presa e Riconsegna, e il veicolo sostitutivo verrà fornito secondo disponibilità dei RAC. Per attivare la presa e riconsegna del veicolo sostitutivo, è necessario sottoscrivere il pacchetto Full dell’offerta Veicolo Sostitutivo.

Per quali interventi il noleggiatore effettua la Presa e Riconsegna del veicolo?

Il noleggiatore effettua la Presa e Riconsegna per tagliando, manutenzione ordinaria e straordinaria, tagliando e cambio pneumatici o per tutte e tre le casistiche precedenti. È possibile scegliere la tipologia di Presa e Riconsegna in fase di proposta di noleggio.

Posso richiedere il servizio di traino anche per foratura pneumatici?

Il servizio di traino non è incluso nei casi di foratura (ad eccezione di casi particolare, ad esempio: pneumatici squarciati, doppia foratura, situazione di pericolo come la piazzola di sosta in autostrada). Nel caso comunque di richiesta, il servizio sarà rifatturato.

N.B. Se il veicolo è dotato di ruota di scorta o ruotino il servizio di traino non è corrisposto.

Cosa fare nel caso in cui perda il codice radio?

Nel caso in cui tu abbia perso il codice radio puoi recarti in una concessionaria della casa costruttrice, che si attiverà per recuperare tale codice.

Ho ricevuto una multa straniera ma è stata notificata dopo 90 giorni: cosa devo fare?

Le notifiche emesse dagli Enti Stranieri seguono il Regolamento Europeo n. 1393/2007, che garantisce autonomia agli Stati Membri relativamente alla comunicazione e alla notificazione degli atti in materia civile e commerciale. Il regime di notificazione applicato (in merito ai termini di decorrenza, alle condizioni di pagamento, alla comunicazione dei dati del locatario) è pertanto quello del singolo Stato dove si è verificata l’infrazione e non è in alcun modo assimilabile al dettato normativo italiano.

Ho perso le chiavi. Il soccorso stradale è incluso?

No, in caso di perdita delle chiavi del veicolo il servizio di soccorso stradale non è incluso.

Tuttavia è possibile richiedere il servizio di assistenza, che verrà in seguito rifatturato.

Cosa cambia se l'intervento da svolgere è in garanzia?

Il Driver non deve preoccuparsi di nulla: sarà il centro di assistenza a portare il veicolo presso la concessionaria autorizzata ad effettuare l’intervento.

Fino a quando posso guidare il veicolo sostitutivo e dove devo restituirlo?

Puoi guidare il veicolo sostitutivo:

  • in caso di riparazione o guasto e incidente fino alla restituzione del veicolo a noleggio;
  • in caso di furto in base a quanto previsto dal tuo contratto.

Il veicolo dovrà essere restituito entro i termini previsti e con la stessa quantità di carburante presente al momento del ritiro, e dovrà essere riconsegnato esattamente presso la medesima sede del ritiro, salvo diverso accordo con il noleggiatore a lungo termine.

Il veicolo non è più marciante causa guasto o sinistro. Cosa succede?

In caso di fermo del veicolo, si valuta in prima battuta la possibilità di intervenire sul posto.

In caso negativo, il veicolo viene trainato presso il punto di assistenza più vicino.

In quali paesi è prevista la copertura del servizio manutenzione? Italia o anche estero?

La copertura del servizio è garantita a livello nazionale e internazionale nei Paesi Europei in cui il noleggiatore è presente.

In caso di errato rifornimento, il soccorso stradale è incluso?

No, in caso di errato rifornimento il servizio di soccorso stradale non è incluso.

Tuttavia, è possibile richiedere il servizio di assistenza, che verrà in seguito rifatturato.

Sulla vettura sostitutiva valgono le stesse franchigie del mio veicolo a noleggio?

Salvo diversi accordi, per i veicoli sostitutivi si applicano le franchigie assicurative di ciascun noleggiatore a lungo termine. Maggiori informazioni sono riportate nel verbale di noleggio.

Come fare per richiedere un accessorio sul veicolo sostitutivo, come seggiolino o navigatore?

Richiedi al noleggiatore l’accessorio desiderato in fase di prenotazione del veicolo sostitutivo; in questo modo l’accessorio sarà disponibile sul mezzo.

Eventuali richieste di accessori post prenotazione non potranno essere soddisfatte.

Cosa bisogna fare in caso di malfunzionamento del dispositivo Telepass?

È sufficiente recarsi con il Telepass presso un Punto Blu, Punto Blu Express o centro servizi dislocati sulla rete autostradale perché il dispositivo venga controllato e sostituito gratuitamente.

Che cosa devo fare in caso di montaggio del Telepass?

Il Telepass può essere montato sulle vetture del noleggiatore, ma a carico della società Cliente.

Quali sono i casi in cui il noleggiatore necessita di una dichiarazione?

Per tutte le richieste di Assistenza extra-contratto (fornitura di un veicolo sostitutivo / erogazione di una categoria superiore rispetto a quella sottoscritta o altri servizi aggiuntivi) devi inviare un’email al servizio clienti dedicato. 

Per richieste di smaltimento pneumatici in deposito, per un nuovo kit gonfiaggio o per danni a più di 2 cerchi puoi lasciare una dichiarazione relativa all’evento presso l’officina di ripristino, che provvederà alla trasmissione al noleggiatore.

Nei casi di smarrimento chiavi o doppie chiavi, danni da usura/incuria puoi lasciare una dichiarazione relativa all’evento presso l’officina di ripristino che provvederà alla trasmissione al noleggiatore.

Sono rimasto fermo per strada senza carburante, posso chiamare il soccorso stradale?

Sì, il noleggiatore si attiverà per inviare il soccorso stradale anche nei casi non garantiti/inclusi nel servizio Assistenza, trainando il veicolo presso una stazione di servizio. L’intero evento verrà rifatturato al Cliente.

In quale stato si deve trovare il veicolo per attivare Presa e Riconsegna?

Per poter attivare il servizio di Presa e Riconsegna il veicolo deve essere marciante, altrimenti è necessario attivare il servizio di soccorso stradale grazie al quale il veicolo sarà trainato in officina. In questo caso non sarà possibile effettuare la riconsegna del veicolo.

Posso chiedere al conducente del carro attrezzi di accompagnarmi in altra destinazione diversa dall'officina?

No, il carro attrezzi è autorizzato a condurre il Driver solo fino all’officina dove viene ricoverata l’auto.

FATTURAZIONE

Perchè il primo addebito che ricevo dopo la consegna è più alto dell'importo del canone mensile?

Come da contratto, il noleggiatore effettua una fatturazione anticipata per il canone di noleggio: questo significa che al primo del mese viene addebitato l’importo del canone del mese di competenza.

La prima fattura del canone viene emessa al primo 10 del mese successivo alla consegna; essa comprende la quota parte di canone relativa ai giorni di noleggio del mese nel quale è stata consegnata l’auto oltre alla prima mensilità dovuta, se l’auto è stata consegnata nella prima decade del mese. Qualora sia invece  consegnata nei rimanenti giorni (seconda e terza decade), la prima fattura sarà emessa il 10 del mese successivo alla consegna e quindi, per effetto della fatturazione anticipata, saranno due le mensilità che si aggiungeranno alla quota parte dei primi giorni di noleggio.

Per questo motivo il primo addebito risulterà più alto del singolo canone mensile. A titolo esemplificativo:

  1. consegna entro il 10 del mese;
  2. fattura l’11 del mese di consegna;
  3. addebito l’1 del mese successivo alla fattura;
  4. l’importo sarà quota parte del mese di consegna più la quota del mese successivo.

Cosa accade alla fine del contratto?

Ricordiamo che il canone viene fatturato anticipatamente (ogni mese per l’intero mese successivo). Se il tuo contratto termina prima della fine del mese, verranno stornate con nota di credito le fatture relative ai periodi non di tua competenza.

Come viene fatturato il canone mensile?

Il canone per il noleggio a lungo termine dell’auto viene fatturato anticipatamente: nella seconda metà di ogni mese riceverai la fattura per il mese successivo. A scadenza contrattuale, in caso di prolungamento automatico, fattureremo nella seconda metà di ogni mese il mese stesso.

Quando vengono addebitate le fatture?

Il primo del mese vengono addebitati i pagamenti delle fatture emesse il 10 del mese precedente; come previsto da contratto, il noleggiatore incassa anticipatamente il canone di noleggio quindi il primo del mese viene addebitato il canone di noleggio del mese di competenza.

Come posso ricevere la fattura elettronica?

La fattura elettronica è consultabile sempre dal cassetto fiscale. In alternativa è possibile comunicare un codice SDI o un indirizzo PEC dove inviare il documento. 

Con decorrenza 01/01/2019, la Legge di Bilancio 2018 ha esteso l’obbligo di fatturazione elettronica alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato – sia B2B (operatori economici: aziende private verso altre aziende private) che B2C (aziende private verso operatori privati).

Cosa accade dopo la firma del contratto?

Dopo la sottoscrizione del tuo contratto di noleggio e una volta che l’ordine sarà stato inviato e accettato dal Costruttore / Fornitore, riceverai una mail di accettazione della tua Proposta di Noleggio con l’indicazione delle tempistiche di consegna. Qualora sia previsto un anticipo/deposito, riceverai anche la relativa fattura per un importo pari a quanto riportato nella tua Proposta di Noleggio.

Come leggere la fattura?

Le fatture vengono inviate in formato elettronico all’indirizzo email da te indicato in fase di sottoscrizione del contratto nel “Modulo di richiesta di invio delle fatture / note di credito” nel solo formato PDF. Per qualsiasi informazione sulle fatture è possibile contattare direttamente il numero verde del noleggiatore.

Quali fatture saranno trasmesse nel formato elettronico?

Saranno prodotte e trasmesse dal noleggiatore nella nuova modalità elettronica tutte le fatture, indipendentemente dal servizio o bene erogato o ceduto e dalla loro natura (fatture e note credito riferite a canoni, extra canoni, vendita usato, ecc.).

Cos'è la fatturazione elettronica?

La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture, reso obbligatorio dalla Legge di Bilancio 2018, che permette ai soggetti coinvolti di abbandonare il supporto cartaceo e i relativi costi di stampa, spedizione e conservazione.

È prodotta in formato digitale chiamato XML, che garantisce:

  • l’immutabilità e la non alterabilità nel tempo;
  • l’autenticità della provenienza;
  • l’integrità del contenuto.

La fattura elettronica viene veicolata al destinatario in via telematica attraverso il Sistema di Interscambio – SDI (un portale virtuale online messo a disposizione da Agenzia delle Entrate) che ha il ruolo di snodo tra gli attori interessati ed il compito di verificare che il formato del documento sia corretto e che i dati inseriti siano completi.

FINE CONTRATTO

Cosa devo fare se voglio restituire il veicolo?

Se hai deciso di non proseguire il noleggio a lungo termine e sei certo di voler restituire il veicolo, devi contattare i riferimenti commerciali del noleggiatore e comunicare la tua intenzione.

Questa tua comunicazione è fondamentale per attivare il processo di restituzione.

Chi posso contattare per conoscere il prezzo del veicolo che ho in uso?

Manda una richiesta di informazioni al noleggiatore e affidati al Team dedicato che ti supporterà nel perfezionare l’acquisto entro la scadenza contrattuale.

Posso acquistare il veicolo che ho in uso?

Sì. Nei 90 giorni antecedenti alla chiusura del contratto di noleggio è possibile richiedere una quotazione per l’acquisto del veicolo. 

Affidati al Team dedicato che ti supporterà nel perfezionare l’acquisto entro la scadenza contrattuale.

Cosa devo fare in vista dell'appuntamento della restituzione?

  • Pulisci l’auto dentro e fuori: la rilevazione dello stato del veicolo sarà accurata e più rapida.
  • Rimuovi ogni personalizzazione e gli oggetti di proprietà: non potrai recuperarli dopo la restituzione.
  • Raccogli dotazioni e documenti: li dovrai riconsegnare insieme al veicolo.
  • Per essere ritirato il veicolo deve essere marciante e in regola con le norme di circolazione (revisione fatta, spessore battistrada di legge, ecc.); segnala tempestivamente eventuali problemi e la presenza di spie accese.

Cosa accade dopo aver deciso e comunicato la mia intenzione di restituire il veicolo?

Il noleggiatore attiverà il processo di restituzione e ti chiederà conferma dei riferimenti (indirizzo e contatti) per organizzare il ritiro. Sarai contattato da un nostro partner con cui potrai decidere giorno, ora e luogo della restituzione. 

Fino a quando posso presentare le denunce prima della restituzione del veicolo?

Si consiglia di presentare la denuncia entro 3 giorni dall’evento di sinistro compilando i form dedicati, ma sempre prima della restituzione del veicolo.

Durante l'appuntamento di restituzione come posso riportare eventuali mie segnalazioni?

Chiedi all’incaricato del ritiro di specificare le tue osservazioni nel campo note a te dedicato all’interno del verbale di restituzione.

Se voglio acquistare il veicolo in noleggio che ho in uso devo prima riconsegnarlo?

Potrai continuare ad utilizzare la vettura fino alla data di chiusura concordata del contratto di noleggio senza consegnarla.

Alla scadenza, il noleggiatore gestirà tutte le pratiche amministrative per via telematica. Riceverai tutti i documenti comodamente a casa tua.

Cosa succede in caso di guasto o incidente totale (vettura non riparabile)?

Nel caso in cui il veicolo venga dichiarato non riparabile a seguito di guasto o sinistro grave il noleggiatore procederà alla chiusura unilaterale del contratto applicando un processo specifico di recupero del mezzo che non prevede la fase standard della restituzione in tua presenza.

Il noleggiatore ti invierà una comunicazione formale via PEC a conferma della risoluzione del contratto con i dettagli per recuperare personalizzazioni e oggetti di proprietà lasciati a bordo del veicolo e per inviare documenti e dotazioni rimasti in tuo possesso.

Posso acquistare la vettura anche se il contratto non è terminato?

Sì, è possibile, purché l’intestatario del contratto di locazione sia d’accordo e acconsenta a corrispondere al noleggiatore l’importo dovuto per l’estinzione anticipata del contratto di noleggio.

Chi può acquistare il veicolo che sto guidando?

Il veicolo può essere acquistato da te, da un tuo familiare o da un conoscente da te presentato; sarà sufficiente avanzare la richiesta di quotazione segnalandoci i contatti della persona interessata all’acquisto.

Voglio acquistare il veicolo in noleggio che ho in uso ma ho una mia vettura di proprietà e desidero rivenderla, il noleggiatore ritira anche l'usato?

Sì, il nostro team dedicato valuterà la tua vettura e, se lo desideri, potrai accettare l’offerta per la rivendita. Questa transazione verrà gestita separatamente rispetto all’eventuale acquisto della vettura in noleggio che hai in uso.

Sono titolare di Partita IVA, posso procedere all'acquisto del veicolo?

Si, certamente. Affidati al nostro team dedicato, che ti supporterà nel perfezionare l’acquisto entro la scadenza contrattuale.

Quando dovrò effettuare il pagamento del veicolo acquistato?

Il team dedicato ti guiderà in tutti gli step per finalizzare l’acquisto del veicolo.

Il veicolo usato è coperto da garanzia sui guasti meccanici?

Sì, il nostro team potrà fornirti tutti i dettagli.

MULTE

Come vengono gestite le multe con le compagnie di noleggio?

La compagnia di noleggio, in quanto proprietaria dei veicoli, è intestataria delle contravvenzioni al Codice della Strada.

L’ufficio multe del noleggiatore gestisce i verbali ricevuti, respingendo il verbale al comando che lo ha emesso tramite lettera e indicando che il veicolo è in noleggio a lungo termine e che la responsabilità è totalmente a carico del Cliente locatario che ha sottoscritto il contratto.

Il comando re-intesta il verbale al Cliente, che lo gestirà in autonomia e per il quale potrebbe ricevere la rinotifica diverso tempo dopo la data di avvenuta infrazione.

Dal momento in cui avviene la notifica al Cliente, decorreranno nuovamente tutti i termini di legge sia per il pagamento che per eventuali contestazioni.

 

Come si calcolano i termini di notifica del verbale?

Come indicato dall’art. 201 del Codice della strada, i termini di notifica si calcolano dalla data di accertamento dell’infrazione (se presente diversa dalla data infrazione) alla data in cui il Comando consegna la raccomandata all’ufficio postale per la prima notifica alla compagnia di noleggio. In caso di ricezione del verbale in seconda notifica, i termini si calcolano dalla data in cui il Comando riceve la raccomandata A.R. della compagnia di noleggio per la richiesta di rinotifica a quando lo stesso consegna la raccomandata all’ufficio postale.

Solo se i tempi fra queste due date superano i 90 giorni, si suppone che il verbale sia stato notificato fuori termini.

Ho ricevuto una multa per mancata revisione, ma non ho mai ricevuto l'avviso dal noleggiatore? Cosa devo fare?

Come per qualsiasi manutenzione/gestione del veicolo, il Contratto Quadro prevede che il Cliente si comporti da “buon padre di famiglia”, verificando l’efficienza del veicolo e la corretta documentazione a bordo; tale aspetto del contratto è specificato all’Art. 4.7.

La revisione ministeriale è un obbligo di legge e come tale il Cliente è tenuto a conoscerla e rispettarla.

È arrivata una multa alla residenza del Direttore / Amministratore Delegato: perché avete fornito tali dati al Comando?

Il noleggiatore può comunicare all’Archivio Nazionale Veicoli i dati anagrafici del Cliente locatario che ha sottoscritto il Contratto Quadro (come previsto dall’Art. 94 del Codice della Strada). Il Comando ha però la legittima facoltà di notificare il verbale direttamente ai rappresentanti dell’azienda indicati nella visura camerale. Tale opzione non viene indicata né suggerita dal noleggiatore, il quale non ha possibilità di evitarlo.

Cosa deve fare il Cliente che ha trovato il preavviso di contestazione sul parabrezza della vettura noleggiata?

Si consiglia di pagare il verbale entro il termine indicato sullo stesso, oppure aspettare che arrivi la regolare notifica. Pagare entro i termini indicati sul preavviso rimane comunque la scelta migliore: ciò consente di risparmiare sia sulle spese di notifica del Comando sia, qualora il verbale non dovesse essere notificato alla compagnia di noleggio, sulle spese di gestione previste.

Il Cliente deve compilare il modulo per la decurtazione punti dalla patente; il riquadro "Proprietario" lo deve compilare il noleggiatore?

No, basta che il trasgressore barri la dicitura “Proprietario” e apponga la dicitura “Locatario” trascrivendo i dati delle società per cui lavora.

Mi è stata addebitata una spesa di gestione multa del veicolo sostitutivo / in preassegnazione, necessito del verbale di infrazione?

Il noleggiatore rifattura al driver soltanto il costo amministrativo, sostenuto dal fornitore, relativo alla rinotifica dell’infrazione.

Il noleggiatore non può ricevere il verbale d’infrazione per motivi di privacy: tale documento verrà inviato direttamente dalle forze dell’ordine al driver che ha presentato la patente al momento del ritiro del mezzo sostitutivo/in preassegnazione.

Il Cliente deve mandare alla compagnia di noleggio copia dei pagamenti effettuati per le sanzioni che gli sono state notificate?

Non è necessario inoltrare alla compagnia di noleggio copia dei pagamenti delle sanzioni.

PNEUMATICI

Cosa prevede il servizio pneumatici?

Il servizio pneumatici prevede:

  • la riparazione per foratura, a caldo o a freddo;
  • la sostituzione per usura quando il battistrada non supera i requisiti di sicurezza: battistrada inferiore a 2 mm per i pneumatici estivi e inferiore a 3 mm per i pneumatici invernali, o quelli di legge;
  • la sostituzione stagionale con relativo stoccaggio e la convergenza, inversione, equilibratura, controllo pressione ogni 10.000 km.

Come posso prenotare la sostituzione degli pneumatici?

Puoi richiedere l’intervento direttamente tramite portale dedicato. 

In alternativa puoi anche utilizzare il menù di ricerca dell’officina per prenotare quella più vicina alla posizione che desideri.

Che tipologia di pneumatici vengono montati sui veicoli?

La compagnia di noleggio monta solo ed esclusivamente pneumatici certificati e omologati a livello europeo, rigorosamente nel rispetto delle normative vigenti in materia. Non vengono forniti pneumatici ricostruiti o di seconda scelta. 

È possibile modificare il plafond servizio pneumatici limitati una volta sottoscritto?

È possibile effettuare un riadeguamento contrattuale per un nuovo Plafond Pneumatici con il tuo referente commerciale.

La modifica sarà visibile non prima di 1 mese dall’ultima fattura.

Cosa devi fare al tuo veicolo in caso di non sottoscrizione del servizio pneumatici?

Devi sempre rispettare le norme di legge e quindi provvedere alla sostituzione degli pneumatici in autonomia.

Cosa esclude il servizio pneumatici?

Sono esclusi danneggiamenti sul cerchione, graffiature, ammaccature, smarrimento: questi eventi sono a carico della società Cliente poiché non coperti da assicurazione.

 

Quando devo cambiare gli pneumatici estivi e cosa dice la normativa?

La normativa vigente in materia prevede che “nel periodo dal 15 novembre al 15 aprile gli autoveicoli devono essere muniti di pneumatici invernali, [oppure] devono avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio” – rif. direttiva del 16/01/2013 prot. n. RU/1580. A integrazione di queste indicazioni, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:

  • riconoscendo l’eventuale congestionamento dei gommisti per effetto del cambio gomme, ha ritenuto opportuno consentire l’uso di pneumatici invernali nel periodo compreso tra il 15 ottobre ed il 15 maggio, anche con indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato nella carta di circolazione (comunque non inferiore a Q) – rif. prot. 1049 del 17 gennaio 2014;
  • ritiene possibile l’equipaggiamento dei veicoli con pneumatici invernali per una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione, avendo cura di rispettare tutte le dimensioni indicate, compreso l’indice di carico ma escludendo l’indice di velocità (comunque non inferiore a Q) – rif. circolare prot. 335/M361 del 30 settembre 2004;
  • il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare n. 104/95 del 31 maggio 1995, ha indicato come “gli pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S e 3PMSF “3 peaks mountain snowflake” (alla lettera, “montagna con tre cime e fiocco di neve”) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a “Q” (corrispondente a 160 km/h);
  • le case automobilistiche stanno introducendo test di conformità, sottoponendo i veicoli a tutte le condizioni meteo possibili. I test vengono effettuati regolarmente anche in equipaggiamento M+S su condizioni estive, pertanto è sempre più frequente che la carta di circolazione dia indicazione di conformità tutto l’anno per specifiche misure con marchiatura M+S.

Quando devo cambiare gli pneumatici invernali e cosa dice la normativa?

Fatta eccezione per disposizioni territoriali, (vedi Trentino/Val d’Aosta), la normativa vigente in materia prevede che “nel periodo dal 15 novembre al 15 aprile gli autoveicoli devono essere muniti di pneumatici invernali, [oppure] devono avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio” – rif. direttiva del 16/01/2013 prot. n. RU/1580. A integrazione di queste indicazioni, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:

  • riconoscendo l’eventuale congestionamento dei gommisti per effetto del cambio gomme, ha ritenuto opportuno consentire l’uso di pneumatici invernali nel periodo compreso tra il 15 ottobre ed il 15 maggio, anche con indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato nella carta di circolazione (comunque non inferiore a Q) – rif. prot. 1049 del 17 gennaio 2014;
  • ritiene possibile l’equipaggiamento dei veicoli con pneumatici invernali per una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione, avendo cura di rispettare tutte le dimensioni indicate, compreso l’indice di carico ma escludendo l’indice di velocità (comunque non inferiore a Q) – rif. circolare prot. 335/M361 del 30 settembre 2004;
  • il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare n. 104/95 del 31 maggio 1995, ha indicato come “gli pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S e 3PMSF “3 peaks mountain snowflake” (alla lettera, “montagna con tre cime e fiocco di neve”) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a “Q” (corrispondente a 160 km/h);
  • le case automobilistiche stanno introducendo test di conformità, sottoponendo i veicoli a tutte le condizioni meteo possibili. I test vengono effettuati regolarmente anche in equipaggiamento M+S su condizioni estive, pertanto è sempre più frequente che la carta di circolazione dia indicazione di conformità tutto l’anno per specifiche misure con marchiatura M+S.

Posso richiedere il veicolo sostitutivo nel caso di evento sui soli pneumatici?

La sostitutiva non viene erogata nel caso di evento sui soli pneumatici, sia esso la sostituzione o un sinistro (es. squarcio) degli stessi.

Essendo un intervento abitualmente di breve durata è possibile sottoscrivere da contratto la presa e riconsegna.

Cosa devo fare se non trovo corrispondenza tra gli pneumatici montati dal primo equipaggiamento e quelli identificati sul libretto?

È importante sapere che tale differenza non è un errore di fornitura ma viene definito “errore meccanografico”, ovvero generato nel momento della compilazione del libretto, dove sono stati inseriti erroneamente dei codici identificativi delle gomme con i quali il veicolo non può essere equipaggiato.

Se si riscontra questa incongruenza il driver dovrà contattare il noleggiatore in quanto sarà necessario apportare una modifica al libretto perché c’è il rischio di una sanzione amministrativa. Di tale pratica se ne occuperà la compagnia di noleggio e nell’attesa dell’aggiornamento verrà fornito un documento al driver che permetterà la circolazione del veicolo.

Quale deve essere il codice di velocità per gli pneumatici invernali?

In inverno il codice della strada consente di installare pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore al codice di velocità indicato sul libretto.

Dove posso trovare e/o come posso leggere l'indice di velocità e l'indice di carico degli pneumatici?

Le informazioni relative agli pneumatici installabili sul proprio autoveicolo sono riportate nel libretto di circolazione.
Nel caso di perplessità la invitiamo a verificare con il gommista il tipo di pneumatico conforme alle sue esigenze e carta di circolazione.

TASSE AUTOMOBILISTICHE (BOLLO E SUPERBOLLO)

Qual è la periodicità di pagamento della tassa automobilistica sui veicoli a noleggio a lungo termine?

Per i veicoli a noleggio a lungo termine è consentito procedere al pagamento della tassa automobilistica con periodicità quadrimestrale. Ciò comporta che l’importo annualmente previsto per lo specifico veicolo è suddiviso in 3 pagamenti quadrimestrali.

Per i pagamenti gestiti dalla compagnia di noleggio, gli stessi avvengono con periodicità quadrimestrale (ove la Regione accetti la modalità). Successivamente al pagamento delle singole periodicità la compagnia di noleggio procede all’emissione della fattura per il riaddebito dell’intera periodicità anticipata in nome e per conto. La definizione dei quadrimestri può variare in base alla tipologia di veicolo (autoveicolo o veicolo commerciale) e dagli scadenziari previsti dalle singole Regioni.

N.B. Alcune Regioni potrebbero non accettare pagamenti per periodicità quadrimestrale. Le varie possibilità sono comunque evidenziate all’interno dei tariffari messi a disposizione all’interno del portale ACI o delle Regioni.

Come viene calcolato l'importo da pagare?

L’importo da pagare viene calcolato in funzione della specifica tipologia di veicolo e in base a quanto previsto dalle singole Regioni e/o Province Autonome.

Esempio:

  • autovetture: viene moltiplicata la potenza espressa in Kw per l’aliquota presente nel tariffario regionale;
  • autocarri: nel tariffario regionale viene riportato l’importo in base alla portata del veicolo.

All’importo dovuto per la tassa automobilistica si aggiunge il costo di “esazione” ovvero una commissione fissa chiesta da ACI e applicata ad ogni pagamento gestito all’interno del proprio circuito.

N.B. Alcune regioni riconoscono riduzioni / esenzioni su determinati criteri indicati sui relativi tariffari.

Cosa viene rifatturato dalla compagnia di noleggio, se delegata al pagamento della tassa automobilistica?

Successivamente al pagamento effettuato, a fronte della delega rilasciata dal Cliente, il noleggiatore procede ai riaddebiti del tributo previsto dai tariffari della Regione di appartenenza, nonché a quello del costo esazione ACI.

Trattandosi del riaddebito di un costo anticipato in nome e per conto del Cliente intestatario del contratto di noleggio a lungo termine, la fatturazione avviene in esclusione dalla base imponibile IVA (articolo 15, comma 1, numero 3, Dpr 633/1972) ed è soggetta a marca da bollo nel caso in cui l’importo addebitato sia superiore a € 77,47.

Il noleggiatore può pagare per i propri clienti la tassa automobilistica dei veicoli a noleggio?

Sì: il noleggiatore, a seguito di sottoscrizione di specifica delega da parte del Cliente, può anticipare in nome e per conto di quest’ultimo il pagamento della tassa automobilistica. A pagamento avvenuto la compagnia di noleggio procederà al riaddebito dell’intero costo sostenuto con specifica fattura.

La delega ha validità sul codice fiscale del soggetto sottoscrittore, quindi copre la gestione di tutti i contratti di noleggio associati; deve essere nuovamente sottoscritta a seguito di variazioni di codice fiscale. A partire dal 01/01/2023, la sottoscrizione di tale delega non prevede la gestione retroattiva da parte del noleggiatore di eventuali periodicità non gestite autonomamente dal Cliente.

Chi deve pagare il bollo sui veicoli a noleggio a lungo termine?

Per i veicoli a noleggio a lungo termine (contratto pari o superiore ai 12 mesi), il pagamento del bollo (inclusa l’addizionale erariale, ossia il c.d. “superbollo”) spetta al Cliente che ha noleggiato il veicolo e non più al proprietario del veicolo.

(Decreto Legge n. 124/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 157/2019, con efficacia dal 1 gennaio 2020).

Il Cliente è tenuto in via esclusiva al pagamento della tassa automobilistica del veicolo noleggiato, per tutte le periodicità con scadenza rientrante all’interno del contratto di noleggio sottoscritto, in favore della Regione (o Provincia Autonoma) in cui ha la propria sede legale o residenza.

Quindi, se la scadenza prevista per il pagamento della periodicità liquidata rientra all’interno del contratto di noleggio, il soggetto passivo della stessa è l’intestatario del contratto di noleggio, per l’intera periodicità liquidata.

Ciò comporta, ad esempio, che se il Cliente locatario ha un contratto attivo al 31/01 è individuato come soggetto passivo dell’intera periodicità tassa automobilistica (bollo) gennaio-aprile e dell’eventuale addizionale erariale (superbollo) dell’intero anno solare anche se il contratto dovesse concludersi nel corso del mese di febbraio.

La società di noleggio, al fine di consentire la corretta individuazione del debitore della tassa automobilistica (soggetto passivo), è tenuta a comunicare al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) i dettagli dei contratti di noleggio dei veicoli di sua proprietà.

In presenza di qualsiasi modifica contrattuale con impatto sull’intestatario del contratto di noleggio o sulla durata, la società di noleggio deve integrare / rettificare le precedenti comunicazioni.

Le stesse regole si applicano anche nel caso in cui il veicolo oggetto del noleggio, in quanto la potenza espressa in KW supera i 185, sia soggetto al pagamento dell’addizionale erariale (Superbollo).

Quando il noleggiatore rifattura i costi sostenuti per il pagamento della tassa automobilistica se è stata sottoscritta la delega?

Trattandosi di spese anticipate in nome e per conto del Cliente, la rifatturazione avviene solo in seguito all’effettivo sostenimento del costo da parte del noleggiatore.

Tale costo verrà inserito nel primo ciclo di fatturazione successivo al pagamento e alla contestuale verifica della singola periodicità liquidata. Non viene invece addebitato il primo bollo liquidato dal noleggiatore al momento dell’immatricolazione del mezzo.

Nel caso in cui, in base alla tipologia di veicolo, lo stesso fosse soggetto al pagamento dell’addizionale erariale (superbollo) l’eventuale rifatturazione avviene nelle medesime modalità. Il pagamento dell’addizionale erariale prevede un unico pagamento per l’intera annualità solare.

Ho un contratto di noleggio a lungo termine, come mai regioni e agenzia delle entrate mi scrivono per tematiche inerenti alla tassa automobilistica?

A seguito dei cambiamenti normativi del 2020 la società di noleggio ha l’obbligo di comunicare al Sistema informativo del PRA, i dati anagrafici degli intestatari dei contratti di noleggio superiore ai 12 mesi in quanto effettivi soggetti passivi del tributo.

Essendo a tutti gli effetti soggetto passivo dell’imposta, al Cliente, vengono inviati tutti gli avvisi di scadenza, atti di accertamento e cartelle esattoriali per le tematiche inerenti alle tasse automobilistiche.

Chi paga il primo bollo al momento dell'immatricolazione del veicolo?

La compagnia di noleggio in qualità di proprietario del veicolo ha scelto di procedere sempre al pagamento della prima periodicità della tassa automobilistica, dovuta nel mese di immatricolazione del mezzo, per tutti i mezzi in flotta. Al pagamento effettuato non consegue rifatturazione del costo.

Che cos'è l'addizionale erariale (superbollo auto)?

Il superbollo auto è un’imposta aggiuntiva, da versare direttamente all’Erario, che deve essere pagata sulle autovetture qualora la potenza superi i 185 kW.

L’ammontare del tributo prevede una quota fissa di 20€ per ogni KW eccedente i 185. Il pagamento può essere effettuato in unica soluzione annuale, a copertura dell’intera annualità solare.

Nel caso in cui il veicolo, seppur di potenza superiore ai 185 KW, goda di specifica esenzione dal pagamento della tassa automobilistica (ad esempio per tipologia di alimentazione e/o per specifici requisiti del Cliente intestatario del contratto di noleggio a lungo termine), risulta esente dal pagamento dell’addizionale erariale superbollo. Per approfondire modalità di riconoscimento delle esenzioni consulta le altre FAQ.

Per i veicoli a noleggio a lungo termine, chi deve pagare il superbollo?

Al pari del bollo, dal 1 gennaio 2020 il pagamento del Superbollo, nel caso di un contratto di noleggio a lungo termine (contratto pari o superiore ai 12 mesi), ricade sul Cliente.

In particolare, il Cliente è tenuto in via esclusiva al pagamento della tassa automobilistica del veicolo noleggiato, per tutte le periodicità con scadenza rientrante all’interno del contratto di noleggio sottoscritto.

Ho ricevuto una fattura per la periodicità di una tassa automobilistica che avevo già pagato in autonomia. cosa devo fare?

Il noleggiatore procede ad anticipare il pagamento delle tasse automobilistiche, riaddebitando poi il costo sostenuto, solo e soltanto se ha ricevuto delega per la gestione delle tasse automobilistiche.

Se per errore il Cliente ha provveduto al pagamento della tassa automobilistica in autonomia, accedendo al link dedicato e allegando evidenza del pagamento eseguito riceverà la dichiarazione di disinteresse che potrà utilizzare per chiedere rimborso alla Regione verso la quale è stato effettuato il pagamento.

Ho ricevuto una cartella emessa dall’Agenzia delle Entrate per il mancato pagamento della tassa automobilistica: cosa devo fare?

Il Cliente con contratto di noleggio a lungo termine è a tutti gli effetti soggetto passivo dell’imposta. In presenza di mancati e/o irregolari pagamenti per periodicità scadute da più di due anni, potrà ricevere la cartella esattoriale dall’Agenzia delle Entrate per le irregolarità riscontrate.

Al ricevimento dell’avviso si possono verificare diverse casistiche, in base all’originale scadenza delle periodicità notificate (ad esempio se viene contestato il mancato pagamento della tassa automobilistica gennaio/aprile dell’anno X, l’originale scadenza sarà il 31 gennaio se in giorno feriale o il primo giorno lavorativo successivo):

  1. se la scadenza della periodicità è successiva alla sottoscrizione della delega verso la compagnia di noleggio, si dovrà inviare il PDF dell’intero avviso notificato, comprensivo del modulo “pagoPA Avviso di Pagamento” e/o modulo F23 all’indirizzo mail dedicato. Sarà la compagnia di noleggio a procedere al pagamento. La compagnia di noleggio non riaddebiterà le eventuali sanzioni e interessi presenti nell’avviso, ma solo l’originario costo della tassa; nel caso in cui la cartella esattoriale non sia riconducibile solo e soltanto al mancato pagamento di tasse automobilistiche di veicoli rientranti in contratti di noleggio, è possibile procedere in autonomia all’eventuale pagamento della cartella. In più, accedendo al link dedicato, si potrà chiedere un ristoro per quanto impropriamente pagato a titolo di sanzioni ed interessi;
  2. se la scadenza della periodicità è precedente alla sottoscrizione della delega verso il noleggiatore, il Cliente deve procedere in autonomia al pagamento della scadenza sollecitata e di tutte le eventuali periodicità successive la cui scadenza è precedente alla reale sottoscrizione della delega a favore della compagnia di noleggio;
  3. se non risulta sottoscritta delega, il Cliente deve procedere in autonomia al pagamento della scadenza sollecitata e di tutte le eventuali periodicità successive. Confrontandosi con il proprio referente commerciale può chiedere la modulistica necessaria per procedere alla sottoscrizione della delega in favore del noleggiatore. In caso di sottoscrizione la delega avrà validità dalla successiva scadenza.

Ho restituito il mio veicolo a noleggio, ma ho ricevuto una fattura per il pagamento della tassa automobilistica per una periodicità successiva alla restituzione del veicolo: cosa devo fare?

Se si riceve una fattura relativa alla tassa automobilistica per periodicità con termine utile per il pagamento successivo alla restituzione del veicolo, può essere richiesto lo storno del documento.

La nota di credito sarà emessa nella prima fatturazione successiva alla lavorazione della pratica e se non presenti somme scadute sulla sua scheda contabile si riceverà l’accredito per l’importo del documento stornato.

N.B. Per termine utile per il pagamento si intende la fine mese successiva alla scadenza della precedente periodicità.

 

Esistono altre esenzioni per il pagamento della tassa automobilistica?

Sono previste una serie di esenzioni dal pagamento delle tasse automobilistiche in funzione della specifica appartenenza del Cliente intestatario del contratto di Noleggio a determinate organizzazioni sociali (ad es. Onlus, Enti Pubblici, Forze dell’ordine ecc.) e/o in presenza di disabilità come previsto dall”art.3 comma 3 della legge 104/1992.

N.B. In presenza delle casistiche sopra citate l’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche non si attiva automaticamente. È necessario che il soggetto passivo intestatario del contratto di noleggio si interfacci con la Regione di appartenenza al fine di produrre la necessaria documentazione affinché al veicolo venga concessa l’esenzione. Se l’esenzione verrà concessa, il veicolo verrà inserito negli specifici elenchi del PRA, e quindi al momento del pagamento la compagnia di noleggio visualizzerà l’esenzione.

Ho ricevuto un avviso di scadenza relativo al pagamento della tassa automobilistica cosa devo fare?

In prossimità della scadenza della tassa automobilistica le Regioni di residenza/sede legale del Cliente possono inviare un “Avviso di scadenza” per ricordare al soggetto passivo (Cliente Locatario) l’imminente scadenza della tassa automobilistica.

Di seguito le diverse casistiche:

  1. se la scadenza sollecitata è successiva alla sottoscrizione della delega a favore del noleggiatore, il Cliente non deve pagare né avvisare la compagnia di noleggio, la quale procederà in modalità standard: pagamento in nome e per conto del Cliente in base agli scadenziari in suo possesso, con successiva rifatturazione;
  2. se la scadenza sollecitata è precedente alla sottoscrizione della delega a favore della compagnia di noleggio, il Cliente deve procedere in autonomia al pagamento della scadenza sollecitata;
  3. se non risulta sottoscritta alcuna delega, il Cliente deve procedere in autonomia al pagamento della scadenza sollecitata.

Che cos'è il bollo auto (tassa automobilistica)?

Il bollo auto è una tassa automobilistica regionale, in precedenza denominata anche “tassa di circolazione”. Si tratta di un tributo locale previsto dall’amministrazione finanziaria italiana, valida per tutti i veicoli immatricolati nella Repubblica Italiana, il cui versamento è a favore delle Regioni.

Dove posso trovare la modulistica per la sottoscrizione delega?

La delega è uno dei documenti presenti all’interno del set contrattuale fornito al momento della sottoscrizione del contratto. Se la delega non è stata sottoscritta al momento della firma del contratto, oppure se è cambiata la volontà inizialmente espressasi, il Driver può richiedere la modulistica necessaria al proprio referente commerciale.

Cosa succede quando il veicolo a noleggio viene restituito?

Come previsto dalla normativa vigente, se il contratto di noleggio a lungo termine è ancora attivo all’ultima data utile per il pagamento della tassa automobilistica, il Cliente è debitore dell’intera periodicità e quindi spetta a lui il pagamento. Per questo motivo, in caso di un contratto attivo alla scadenza del termine utile per il pagamento della periodicità non si può richiedere lo storno per rateo non goduto.

Ciò comporta ad esempio che se il Cliente ha un contratto attivo al 31/01, allora egli è individuato come soggetto passivo dell’intera periodicità tassa automobilistica (bollo) gennaio / aprile e dell’eventuale addizionale erariale (superbollo) gennaio / dicembre, anche se il contratto dovesse concludersi nel corso del mese di febbraio.

N.B. Per termine utile per il pagamento si intende la fine mese successivo alla scadenza della precedente periodicità.

Cosa succede quando il veicolo a noleggio viene trasferito?

Come previsto dalla normativa vigente, se il contratto di noleggio a lungo termine è ancora attivo all’ultima data utile per il pagamento della tassa automobilistica, il Cliente è debitore dell’intera periodicità e quindi spetta a lui il pagamento. Quindi, in caso di un contratto attivo alla scadenza del termine utile per il pagamento della periodicità non si può richiedere storno per rateo non goduto.

Ciò comporta ad esempio che se il Cliente ha un contratto attivo al 31/01, allora egli è individuato come soggetto passivo dell’intera periodicità tassa automobilistica (bollo) gennaio / aprile e dell’eventuale addizionale erariale (superbollo) gennaio / dicembre, anche se il contratto dovesse concludersi nel corso del mese di febbraio.

N.B. Per termine utile per il pagamento si intende la fine mese successivo alla scadenza della precedente periodicità.