Skip to main content

Abbiamo più volte parlato dei tanti vantaggi e caratteristiche specifiche del noleggio auto a lungo termine, sia questo scelto da privati, professionisti e aziende.

Ma quali sono i dati relativi al settore, il suo andamento e gli sviluppi previsti per il futuro? La risposta a queste domande viene data, in modo molto approfondito, da ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital) nel suo report annuale: approfondiamo tutti i principali dettagli relativi al noleggio a lungo termine nelle prossime righe.

 

Dimensioni di mercato e trend del noleggio a lungo termine nel 2024

Nel 2024 il settore del noleggio auto a lungo termine si conferma come un pilastro della mobilità su strada degli italiani, capace di affrontare un anno complesso con risultati comunque significativi. Come riportato dal Report ANIASA 2025, il comparto ha generato un giro d’affari di oltre 12,5 miliardi di euro, contribuendo in maniera decisiva ai 15,8 miliardi complessivi fatturati dall’intero settore del noleggio veicoli.

Sebbene le immatricolazioni del lungo termine abbiano registrato una flessione del 22% nell’ultimo trimestre e del 14,7% su base annua, è importante leggere questo dato nel giusto contesto; il confronto è infatti con un 2023 eccezionale, segnato da una ripresa straordinaria delle consegne post-crisi microchip. La flotta circolante, al contrario, continua a crescere, raggiungendo quasi 1,3 milioni di unità (+5,8% complessivo, con distinguo importanti a seconda del tipo di alimentazione: ne parleremo nel prossimo paragrafo), a testimonianza dell’apprezzamento crescente per questo tipo di mobilità.

Il mercato del noleggio a lungo termine ha inoltre chiuso l’anno con 374.000 nuove immatricolazioni, equivalenti a una quota di mercato del 21,3%.

Sommando anche il breve termine, il comparto noleggio ha rappresentato nel 2024 il 27% del totale mercato automotive italiano; in particolare, i clienti aziendali restano la colonna portante del lungo termine, coprendo l’84,2% dei contratti, ma si segnala anche una leggera risalita della quota relativa ai privati (ora al 15,8% contro il 14,4% del 2023) dopo due anni di flessione.

 

Evoluzione delle alimentazioni e focus sulla sostenibilità

L’analisi delle alimentazioni nel noleggio auto a lungo termine rivela un panorama in trasformazione. Nonostante le sfide economiche e normative, il settore continua a orientarsi verso soluzioni a minore impatto ambientale; nel 2024, il diesel (inclusi i mild hybrid) torna a guidare la classifica con una quota del 39%, seguito dalla benzina al 37%. Tuttavia, nel quarto trimestre il diesel ha superato il 40%, segnale della sua tenuta nei volumi (-9%) rispetto a un calo ben più marcato della benzina (-37,5%).

Le alimentazioni ibride e full hybrid confermano invece una crescita ormai divenuta strutturale. Le full hybrid sono l’unica motorizzazione in netta crescita su base annua (+26%), mentre le plug-in hybrid registrano un calo del 26%. Le auto elettriche mantengono una quota del 5,5% sull’anno, pur risentendo di una contrazione del 19% nelle immatricolazioni nel quarto trimestre.

Tra i veicoli commerciali leggeri (noti anche come Light Commercial Vehicles, o LCV), il diesel continua a dominare con quasi l’88% di quota, mentre elettrici e ibridi restano marginali: solo l’1,8% dei LCV noleggiati a lungo termine nel 2024 è a batteria, contro il 3,5% dell’anno precedente.

Dal punto di vista delle emissioni di CO2, il noleggio a lungo termine svolge un ruolo strategico nelle fasce più basse. Nella classe 21-60 g/km, dominata dalle plug-in hybrid, la quota del lungo termine si attesta al 48% per l’intero anno; anche nella fascia più virtuosa (0-20 g/km), che include le BEV (Battery Electric Vehicle), il noleggio rappresenta 1/3 delle immatricolazioni, un dato che evidenzia il suo contributo alla transizione ecologica.

 

Vantaggi concreti del noleggio auto a lungo termine e le prospettive per il 2025

Il noleggio auto a lungo termine continua a essere per imprese, professionisti e privati una soluzione dai tanti vantaggi: costi certi e pianificabili, eliminazione delle spese impreviste, zero oneri di gestione amministrativa, accesso facilitato a veicoli nuovi e tecnologicamente avanzati; in questo senso, la crescita costante della flotta circolante è un indicatore chiaro della soddisfazione degli utenti e della solidità di questo modello di noleggio.

Nonostante un quadro normativo ancora incerto, aggravato dalla rimodulazione dei fringe benefit aziendali e da una fiscalità penalizzante, il noleggio a lungo termine ha saputo mantenere la propria centralità. Il presidente ANIASA, Alberto Viano, ha sottolineato come “senza un cambio di rotta sulle politiche sull’auto a noleggio e sulla mobilità pay-per-use nel nostro Paese, gli obiettivi fissati in termini di transizione ecologica della nostra mobilità e ripresa di un settore industriale centrale per l’economia sono destinati a restare sulla carta” (fonte: comunicato stampa di ANIASA).

Le prospettive per il 2025, dunque, dipenderanno in larga parte dall’evoluzione del quadro normativo e fiscale. Secondo il forecast Dataforce (società specializzata nella raccolta di dati e statistiche sul mercato auto), nello scenario più favorevole il noleggio a lungo termine potrebbe contenere il calo di immatricolazioni al -3,1%, mantenendo comunque volumi superiori alle 340.000 unità.

Nonostante le incognite, è evidente che il noleggio auto a lungo termine rimane un alleato strategico per la modernizzazione della mobilità in Italia; con il supporto di politiche adeguate e un ecosistema incentivante, il settore ha tutte le carte in regola per proseguire nella sua crescita e rafforzare il proprio ruolo di riferimento nel mercato automobilistico nazionale.

Noleggia la tua auto con MiaAuto

Se stai valutando il noleggio auto a lungo termine, MiaAuto è il partner ideale per offrirti soluzioni su misura, trasparenti e vantaggiose: ti guidamo passo dopo passo nella scelta del contratto più adatto, supportandoti nella selezione del modello, delle condizioni di noleggio e dei servizi accessori.

Contattaci per maggiori informazioni, oppure richiedi un preventivo compilando il form dedicato!