Skip to main content

Il noleggio auto a lungo termine sta diventando sempre più popolare tra chi ha la necessità di guidare un’auto per un periodo prolungato senza però doverla necessariamente acquistare. In città dinamiche e ben collegate come Treviso e Padova, questa soluzione rappresenta un’alternativa conveniente, sia per i privati che per i professionisti e le aziende.

Ma come scegliere il noleggio auto a lungo termine più adatto alle proprie esigenze? In questo articolo approfondiremo l’argomento, confrontando anche le differenze tra leasing e noleggio, come funziona il noleggio di auto e veicoli commerciali per aziende e chiarendo cosa valutare prima di firmare un contratto di noleggio a lungo termine.

 

Come funziona il noleggio auto a lungo termine per privati?

Il noleggio di auto a lungo termine per privati è una formula che consente di utilizzare un’auto (anche nuova) senza acquistarla, pagando un canone mensile fisso.

Il contratto ha solitamente una durata compresa tra i 24 e i 60 mesi, mentre il canone mensile include una serie di servizi fondamentali: nel caso di MiaAuto sono compresi ad esempio assicurazione RCA, manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, gestione del bollo auto e il cambio stagionale degli pneumatici. Questo significa guidare in totale serenità, senza dover affrontare spese impreviste o occuparsi degli aspetti burocratici legati alla proprietà dell’auto.

Il noleggio è ideale anche per chi desidera cambiare auto frequentemente, mantenendo sempre uno stile di guida sempre aggiornato; al termine del contratto, l’auto viene semplicemente restituita e si può sottoscrivere un nuovo contratto con un modello diverso, adattandosi facilmente a nuovi bisogni familiari e/o lavorativi.

 

Come funziona il noleggio a lungo termine di auto e mezzi commerciali?

A differenza dell’acquisto, il noleggio a lungo termine di auto e veicoli commerciali per le aziende e i professionisti consente di avere una flotta sempre efficiente, con costi prevedibili e senza la necessità di immobilizzare capitali.

Il vantaggio più evidente di questa scelta consiste nella possibilità di pianificare le spese aziendali, grazie a un canone fisso che include tutti i servizi di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente; in questo modo, l’imprenditore non deve preoccuparsi di guasti, assicurazioni o spese straordinarie, trasformando l’efficienza dei mezzi in un servizio migliore per i clienti e in meno interruzioni operative.

Dal punto di vista fiscale, inoltre, il noleggio consente alle aziende di dedurre i costi secondo le normative vigenti; questi incentivi variano in base all’utilizzo del veicolo e alla natura dell’attività svolta​: nelle righe che seguono, una panoramica dei diversi casi.

 

1. Lavoratori autonomi

  • Professionisti (come definito dall’articolo 2222 e seguenti del codice civile):
    • deducibilità imposte dirette: 20% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati;
    • detraibilità IVA: 40% sul costo dei veicoli, 20% sul costo dei servizi collegati.
  • Rappresentanti e agenti di commercio (come definiti dall’articolo 1742 c.c.):
    • deducibilità imposte dirette: 80% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati;
    • detraibilità IVA: 100% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati.
  • Società semplici e associazioni (articoli 2251 e 2290 del c.c. nel primo caso, articolo 14 e seguenti nel secondo):
    • deducibilità imposte dirette: 20% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati;
    • detraibilità IVA: 40% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati.
  • Esercente arte o professione in forma individuale:
    • deducibilità imposte dirette: 20% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati;
    • detraibilità IVA: 40% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati.

2. Imprese

  • Uso non strumentale dell’attività d’impresa:
    • deducibilità imposte dirette: 20% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati;
    • detraibilità IVA: 40% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati.
  • Uso strumentale all’attività d’impresa o adibito a uso pubblico:
  • deducibilità imposte dirette: 100% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati;
  • detraibilità IVA: 100% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati.
  • Uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo di imposta:
    • deducibilità imposte dirette: 70% sia sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati;
    • detraibilità IVA: 40% sul costo dei veicoli che su quello dei servizi collegati.
  • Uso promiscuo ai dipendenti per un periodo inferiore alla maggior parte del periodo di imposta:
    • deducibilità imposte dirette: 40% sul costo dei servizi collegati;
    • detraibilità IVA: 40% sul costo dei veicoli.

3. Amministratori

  • Nel caso di uso personale (paragonato a un compenso in natura) è prevista soltanto la detraibilità IVA del 40% sul costo dei veicoli.
  • Per uso promiscuo (utilizzato sia per lavoro che per uso personale): 
    • deducibilità imposte dirette: 40% sul costo dei servizi collegati;
    • detraibilità IVA: 40% sul costo dei veicoli.

 

Auto in leasing: differenze rispetto al noleggio

Molti confondono il noleggio a lungo termine con l’auto in leasing, ma si tratta di due soluzioni profondamente diverse; capire bene le differenze tra leasing e noleggio è fondamentale per fare una scelta consapevole e, soprattutto, informata.

Nel leasing, il veicolo viene finanziato e il cliente si impegna a pagare un canone mensile, spesso preceduto da un anticipo; alla fine del contratto, è possibile riscattare il mezzo pagando una maxi rata finale, mentre la manutenzione, l’assicurazione e gli altri oneri restano quasi sempre a carico dell’utilizzatore. Il leasing è, dunque, una forma di acquisto dilazionato, più adatto a chi vuole diventare proprietario del veicolo.

Il noleggio, invece, è un vero e proprio affitto a lungo termine: il canone, come nel caso di MiaAuto, è all-inclusive, e al termine del contratto l’auto viene semplicemente restituita, senza maxi rate né vincoli di acquisto. Queste caratteristiche rendono il leasing una formula ideale per privati, professionisti e aziende che cercano flessibilità, comodità e una gestione completamente delegata del veicolo.

 

Cosa considerare prima di firmare un contratto di noleggio

Prima di sottoscrivere un contratto di noleggio a lungo termine di un’auto o di un mezzo commerciale, è essenziale valutare alcuni elementi chiave. Anzitutto, è importante scegliere la durata del contratto in base alle proprie reali necessità: un uso più intensivo dell’auto può richiedere un chilometraggio maggiore, che va concordato preventivamente per evitare costi extra.

Il canone mensile deve essere trasparente e includere tutti i servizi; è consigliabile verificare cosa è effettivamente compreso, ad esempio manutenzione, assistenza stradale, assicurazioni, gestione burocratica, eventuale auto sostitutiva: ogni dettaglio può fare la differenza, soprattutto in caso di imprevisti.

Attenzione anche alle condizioni di restituzione del veicolo; alla fine del contratto, l’auto viene esaminata e potrebbero esserci costi aggiuntivi per danni non riconducibili all’usura ordinaria: per evitare sorprese, leggere attentamente le clausole sullo stato del mezzo è un passaggio fondamentale.

Infine, considera le penali in caso di recesso anticipato: alcuni contratti sono più flessibili, altri più rigidi.

MiaAuto al tuo fianco per un noleggio auto a lungo termine di qualità

Se stai cercando un partner affidabile per il noleggio di auto e di veicoli commerciali a lungo termine a Treviso o Padova, MiaAuto è il punto di riferimento giusto: con un’esperienza consolidata nel settore e una forte attenzione al cliente, MiaAuto propone soluzioni su misura sia per privati che per aziende.

La forza di MiaAuto sta nella trasparenza e nella qualità del servizio; ogni contratto viene personalizzato in base alle reali esigenze del cliente: chilometraggio, durata, modello dell’auto e tipo di utilizzo; tutti i servizi sono inclusi in un canone mensile chiaro e competitivo, che elimina tutte le sorprese e le spese impreviste.

Inoltre, il supporto post-contratto è uno dei nostri tratti distintivi: assistenza continua, consulenze rapide e un servizio clienti sono sempre a disposizione di tutti i nostri clienti; questo approccio ha reso MiaAuto una delle realtà più apprezzate per il noleggio lungo termine privati a Treviso e Padova.

Se desideri guidare un’auto senza preoccupazioni, con costi chiari e tutto incluso, il noleggio a lungo termine è la risposta; e con un partner come MiaAuto, la scelta diventa ancora più semplice, sicura e vantaggiosa.

Ora che sai come scegliere il noleggio auto a lungo termine, non ti resta che trovare la formula perfetta per te: contattaci per maggiori informazioni o richiedi oggi il tuo preventivo!