Tra gli aspetti più importanti di un contratto di noleggio auto a lungo termine, oltre ovviamente alla durata, c’è sicuramente il chilometraggio: si tratta, di fatto, il numero massimo di chilometri che si stima di percorrere nell’arco temporale concordato, e incide direttamente sull’importo del canone.
Una valutazione errata di questo elemento può portare a costi imprevisti al termine del rapporto. Per questo motivo, comprendere come stimare la percorrenza necessaria e cosa accade in caso di superamento è essenziale per sfruttare appieno i vantaggi di questa formula senza sorprese.
Il nostro approfondimento nelle prossime righe.
Cos’è il chilometraggio nel NLT e perché conta
Quando si stipula un contratto di noleggio auto a lungo termine, la società partner di noleggio (come MiaAuto) calcola il canone mensile basandosi su due elementi principali: la durata del contratto (solitamente dai 24 ai 60 mesi) e la percorrenza totale prevista. Questa percorrenza viene spesso indicata su base annua (ad esempio, 15.000 km/anno) e determina il pacchetto di km inclusi nel noleggio auto.
Questo dato è cruciale perché il canone di noleggio copre il deprezzamento del veicolo. L’usura di un’auto, e quindi la sua perdita di valore nel tempo, è strettamente legata a quanti chilometri ha percorso. Per fare un esempio, una vettura che ha viaggiato per 80.000 chilometri avrà un valore residuo sul mercato dell’usato significativamente inferiore rispetto a una identica che ne ha percorsi solo 30.000.
Le società di noleggio che rimangono proprietarie del mezzo, devono dunque calcolare questa svalutazione in anticipo per definire un canone sostenibile. Di conseguenza, un contratto con un chilometraggio elevato avrà un canone mensile più alto rispetto a uno con una percorrenza limitata, a parità di modello e durata del contratto stesso.
Come stimare i km annui corretti
Per definire i km annui consigliati è necessario effettuare un’analisi onesta delle proprie abitudini di mobilità, sia attuali che future. Un metodo efficace consiste nell’analizzare lo storico: quanti chilometri si sono percorsi in media negli anni precedenti? I libretti dei tagliandi della vettura precedente possono fornire dati precisi. Successivamente, bisogna proiettare questi dati nel futuro, chiedendosi se sono previsti cambiamenti significativi (che potrebbero dunque incidere in modo anche pesante sul totale dei chilometri percorsi), come un trasloco, un nuovo lavoro o modifiche nella composizione del nucleo familiare.
Il contesto di utilizzo che si fa del veicolo è un altro fattore determinante. Un uso prevalentemente urbano, caratterizzato da tragitti brevi come il percorso casa-lavoro o la gestione delle commissioni quotidiane in città (tipici dei privati), raramente supera i 10.000 o 15.000 chilometri all’anno.
Diversa è la situazione di un utilizzo misto, che combina gli spostamenti cittadini settimanali con viaggi più lunghi in altri momenti della settimana. In questo scenario, la percorrenza annua può facilmente attestarsi tra i 15.000 e i 25.000 km.
Infine, l’uso extraurbano intensivo è tipico di chi utilizza l’auto come strumento di lavoro primario, come gli agenti di commercio, i rappresentanti o i professionisti che devono spostarsi frequentemente tra diverse sedi. In questi casi, i contratti di noleggio a lungo termine devono prevedere fasce chilometriche elevate, che possono partire dai 30.000 km annui e superare anche i 50.000 km. In questi casi è sempre consigliabile includere un margine di tolleranza che possa coprire tutti i chilometri di percorrenza dovuti a viaggi non pianificati (e pianificabili).
Come rimodulare km e canone in corso d’opera
Le esigenze di mobilità non sono statiche e possono variare sensibilmente durante la vita di un contratto di noleggio auto a lungo termine. Un cambio di sede lavorativa, un trasferimento o nuove necessità familiari possono far impennare o, al contrario, ridurre drasticamente la percorrenza media.
Proprio per gestire queste evenienze, molte società di noleggio, compresa Miaauto, offrono la possibilità di una variazione del chilometraggio del contratto anche quando questo è già attivo. Se ci si rende conto, ad esempio dopo il primo anno, che la stima iniziale era errata e si sta percorrendo molto più (o molto meno) del previsto, è possibile contattare il proprio fornitore.
La società procederà a un ricalcolo del contratto. Solitamente, viene effettuato un adeguamento del canone mensile per le rate rimanenti, basato sul nuovo tetto chilometrico richiesto: se si aumentano i km, il canone aumenterà; se si riducono, diminuirà.
Questa flessibilità è un vantaggio notevole, poiché permette di evitare il pagamento di ingenti penali per chilometraggio a fine contratto, diluendo l’eventuale costo aggiuntivo nel tempo e adattando il servizio alle reali necessità di utilizzo del veicolo.
Hai noleggiato un’auto a lungo termine con MiaAuto e hai bisogno di rimodulare il chilometraggio previsto nel contratto? Contattaci!
Cosa succede se sfori i km inclusi nel noleggio dell’auto
Superare il limite chilometrico pattuito è l’eventualità che molti di coloro che noleggiano un’auto a lungo termine temono. Se, al momento della restituzione del veicolo alla fine del contratto, il contachilometri segna un valore superiore a quello concordato, la società di noleggio auto procederà ad addebitare i chilometri eccedenti.
Le condizioni contrattuali specificano in modo chiaro il costo degli extra km nel noleggio. Questo importo, spesso indicato come “penale“, è espresso in centesimi di euro per ogni chilometro percorso oltre la soglia. Non si tratta di una sanzione arbitraria, ma della compensazione richiesta dalla società per l’aumentato deprezzamento del veicolo, che dovrà essere rivenduto sul mercato dell’usato a un prezzo inferiore a causa dell’usura maggiore.
Il costo per chilometro extra varia in base a diversi fattori, tra cui il segmento e il valore del veicolo: auto di lusso o sportive avranno un costo per km eccedente superiore rispetto a una city car. Generalmente, questa cifra oscilla tra 0,10 € e 0,20 € per chilometro; tuttavia, sebbene possa sembrare un importo contenuto, un superamento significativo può tradursi in un conguaglio finale di diverse centinaia o migliaia di euro.
È utile verificare anche la clausola opposta: cosa accade se si percorrono meno chilometri? Alcune società prevedono un rimborso per i chilometri non goduti (spesso a un valore al km inferiore rispetto alla penale per gli extra km), mentre altre non riconoscono alcun accredito.
Scegli MiaAuto per il noleggio di un’auto a lungo termine
La definizione del chilometraggio è un passaggio chiave che richiede un partner affidabile, in grado di guidare il cliente verso una scelta più consapevole. MiaAuto e il suo team supportano aziende, professionisti e privati nell’identificazione della soluzione di mobilità più adatta, ponendo particolare attenzione all’analisi delle effettive necessità di percorrenza.
Grazie a una conoscenza approfondita del settore, MiaAuto offre un servizio consulenziale completo per la stipula di contratti di noleggio auto a lungo termine a Padova e Treviso. Ti assisteremo non solo nella scelta iniziale del veicolo e della fascia chilometrica, ma anche nella gestione di eventuali necessità di adeguamento in corso d’opera, garantendoti un punto di riferimento diretto per tutta la durata del noleggio a lungo termine.
Compila il form per richiedere un preventivo e iniziare il tuo percorso con noi!
