Skip to main content

Assicurazione, bollo, tagliando, revisione… ogni automobilista, motociclista e autista di camion e altri mezzi si ritrova ogni anno a dovere far fronte a una serie di scadenze che, se non rispettate, potrebbero portare a sanzioni molto dure (nonché a ulteriori problemi in caso di incidente).

Sorge spontanea una domanda: come funziona il pagamento del bollo nel caso di auto noleggio a lungo termine? In questo caso, la tassa automobilistica regionale (il cosiddetto bollo) e l’eventuale addizionale erariale (il superbollo) seguono regole precise che riguardano chi paga, quando si paga, come si calcola l’importo e come si gestiscono eventuali comunicazioni da parte di Regione o Agenzia delle Entrate.

In questa guida proponiamo, spiegate in modo chiaro, tutte le indicazioni utili per gestire senza pensieri il bollo dell’auto a noleggio a lungo termine.

 

Chi deve pagare il bollo e il superbollo nel noleggio a lungo termine

Dal 1° gennaio 2020, per i contratti di noleggio a lungo termine pari o superiori a 12 mesi, il soggetto tenuto al pagamento del bollo è il cliente locatario (e non più il proprietario del veicolo, la società di noleggio a lungo termine!); la regola vale anche per l’addizionale erariale, cioè il superbollo.

Il cliente è quindi obbligato a versare la tassa per tutte le periodicità del contratto di noleggio a lungo termine. Per consentire l’individuazione del soggetto passivo corretto, la società di noleggio comunica al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) i dati dei contratti superiori a 12 mesi e aggiorna le informazioni in caso di modifiche sull’intestatario o sulla durata.

 

Gestione delle scadenze del bollo, fatturazione e cosa fare in caso di errori

Dimenticarsi della scadenza del bollo non è piacevole: oltre a pagare l’ammontare dovuto, infatti, bisognerà aggiungere anche pagare una sanzione amministrativa. Nel caso del noleggio di auto a lungo termine, però, questo problema si può evitare facilmente: il noleggiatore può infatti anticipare i pagamenti del bollo per conto dei clienti che sottoscrivono una delega. La delega è valida sul codice fiscale del sottoscrittore e copre tutti i contratti associati, e la modulistica collegata viene inclusa nel set contrattuale.

La rifatturazione da parte del noleggiatore avviene solo dopo l’effettivo pagamento della periodicità e la relativa verifica, è escluso dalla base imponibile IVA ed è soggetto a marca da bollo se l’importo supera € 77,47: in altre parole i costi aggiuntivi sono (nella maggior parte dei casi) nulli! Per il superbollo la rifatturazione segue le stesse modalità, con pagamento in una sola soluzione annuale.

Mentre c’è chi si dimentica di pagare il bollo nei tempi dovuti può anche capitare che, in un eccesso di zelo, il cliente paghi per conto suo il bollo per l’auto noleggiata a lungo termine nonostante la delega attiva. In questi casi particolari di, per così dire, dimenticanza, MiaAuto è a completa disposizione: sarà sufficiente caricare la prova del pagamento nell’area dedicata e ottenere una dichiarazione di disinteresse per chiedere il rimborso alla Regione verso cui è stato effettuato il versamento.

 

Importi, esenzioni e casi particolari

L’importo del bollo dipende dal tipo di veicolo noleggiato e dalle regole della Regione o Provincia Autonoma competente. Per le autovetture, come quelle disponibili da MiaAuto, si moltiplicano i kW di potenza per l’aliquota prevista dal tariffario regionale; a ogni pagamento si aggiunge il costo di esazione ACI, una commissione fissa applicata dal circuito. Infine, alcune Regioni prevedono riduzioni o esenzioni secondo criteri indicati nei loro tariffari.

Per i veicoli elettrici è invece prevista l’esenzione dal bollo (e, se previsto, anche dal superbollo) per i primi 5 anni dalla data di immatricolazione, indipendentemente dalla Regione di residenza di chi ha noleggiato l’auto o da quella di immatricolazione del mezzo; scaduto questo periodo si applica una riduzione del 75% sulla tariffa del bollo e del 40% sull’addizionale erariale (che, ricordiamo, coincide con il superbollo).

Per i veicoli ibridi noleggiati a lungo termine, l’eventuale esenzione dipende dalla combinazione delle alimentazioni e dalle regole sia della Regione del noleggiante, sia della Regione di immatricolazione del veicolo; è inoltre importante notare che, quando sussiste l’esenzione dal bollo, questa si estende anche al superbollo.

Dubbi sul bollo della tua auto a noleggio? MiaAuto risponde!

Se hai ancora domande sul bollo auto nel caso del noleggio a lungo termine, sulle scadenze, sulle regole regionali o sulla gestione del superbollo, dai uno sguardo alla sezione FAQ: abbiamo dedicato ampio spazio al tema!

Altrimenti, se hai bisogno di un aiuto ulteriore, il team MiaAuto è a disposizione per aiutarti: contattaci cliccando qui.