Skip to main content

Il noleggio a lungo termine è una formula sempre più scelta da aziende, liberi professionisti e privati per la gestione dell’auto. Tra i principali vantaggi, oltre all’assenza di imprevisti legati alla manutenzione, c’è la possibilità di avere un’assicurazione per l’auto già inclusa nel canone. Tuttavia, è importante conoscere nel dettaglio cosa questa copre, come comportarsi in caso di sinistro e quali sono i limiti di responsabilità previsti dai diversi tipi di contratto.

In questa guida analizziamo tutte le informazioni utili sulla copertura assicurativa nel noleggio a lungo termine.

 

Cosa copre l’assicurazione nel caso di noleggio auto a lungo termine

La copertura assicurativa di base include sempre la Responsabilità Civile Auto (RCA), che tutela il conducente in caso di danni involontariamente causati a terzi, siano essi veicoli, cose o persone.

Oltre al RCA, all’interno del pacchetto del noleggio a lungo termine, è compresa anche l’assicurazione KASKO, che include la copertura per atti vandalici, per eventi atmosferici, per eventi socio-politici (es. scioperi o disordini) e per danni accidentali.

 

Sinistri, denuncia e riparazione: cosa fare in caso di incidente con l’auto a noleggio

In caso di incidente durante il periodo di noleggio è fondamentale tutelarsi e attivare correttamente le coperture previste dal contratto di assicurazione.

In caso di sinistro con controparte, è necessario compilare il modulo CID (modulo di constatazione amichevole) e inviarlo al noleggiatore; è importante ricordare di conservare l’originale per almeno tre anni, poiché potrebbe essere richiesto dalla compagnia assicurativa. Se si tratta invece di un sinistro senza controparte, si può compilare il modulo online sul portale del noleggiatore o procedere telefonicamente alla denuncia tramite il servizio clienti.

Altra situazione particolare è quella  di furto o incendio: in questo caso bisognerà sporgere denuncia alle autorità competenti (Carabinieri o Polizia), entro 24 ore dall’accaduto. Si dovrà, inoltre, spedire al noleggiatore l’originale della denuncia, le chiavi e i documenti del veicolo ancora in tuo possesso. Se il veicolo rubato venisse ritrovato, il cliente non dovrà ritirarlo in autonomia perchè non assicurato, ma dovrà contattare tempestivamente il noleggiatore.

Per riparare il proprio mezzo a noleggio a lungo termine dopo un sinistro, il cliente dovrà prendere appuntamento con un centro convenzionato; se il veicolo, dopo il danno subito, non è in grado di circolare su strada, si può richiedere l’assistenza stradale.

In ogni caso, se il danno non è grave, è possibile rimandare la riparazione, previa comunque segnalazione del danno.

 

Chi può guidare il veicolo e cosa prevede la copertura RC Auto per il noleggio a lungo termine

Un dubbio frequente riguarda chi può effettivamente guidare un’auto a noleggio a lungo termine oltre a chi ha effettivamente noleggiato la vettura.

La risposta è più semplice di quanto possa sembrare, e dipende da chi ha sottoscritto il contratto di noleggio:

  • se il contratto è stato sottoscritto da un privato o da un professionista, il mezzo può essere guidato da qualsiasi persona;
  • nel caso di auto fornita a un dipendente come mezzo aziendale, questa può essere guidata da altri soltanto a patto che l’azienda cliente ne sia a conoscenza.

Anche i neopatentati possono guidare il veicolo noleggiato, a patto che vengano rispettate le norme del codice della strada; lo stesso, infine, vale per chi è in possesso del foglio rosa.

Sul versante assicurativo, la copertura assicurativa RC Auto inclusa nel contratto tutela i danni involontariamente causati a terzi, indipendentemente da chi si trovi alla guida del mezzo, purché il conducente sia in possesso di una patente valida.

Altre informazioni sull’assicurazione dell’auto noleggiata a lungo termine

Chi stipula un contratto di noleggio a lungo termine riceve tutta la documentazione necessaria direttamente dal noleggiatore. Tutti i dati relativi alla compagnia assicurativa, al numero di polizza e alla data di scadenza sono indicati sul certificato ed è obbligatorio avere a bordo il certificato assicurativo, stampato in formato cartaceo o disponibile in digitale ma non è necessario esporlo sul parabrezza.

Per informazioni più approfondite sul tema dell’assicurazione in caso di noleggio auto a lungo termine con MiaAuto, leggi le FAQ dedicate. Se invece hai dubbi sull’argomento o hai bisogno di informazioni specifiche, contattaci: ti forniremo tutte le indicazioni di cui hai bisogno.